Reggio Emilia Tour classico
La visita guidata avrà inizio dalla Piazza dei Teatri, così chiamata per la presenza di tre suggestivi teatri che vi fanno da cornice: il Teatro Valli, Teatro Ariosto e Teatro Cavallerizza.
Dopo esserci soffermati sull' importanza storica e artistica di questi edifici, attraversiamo la Via Emilia, antico asse viario di epoca romana, per giungere in Piazza Prampolini, nota anche come “Piazza Grande”. Attorno ad essa si affacciano i più importanti edifici religiosi e politici della città tra cui: il Battistero, la cui pianta, prima della ristrutturazione medievale, si ispirava a quella del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e il Duomo, realizzato su una antica costruzione romana, noto per le cappelle rivestite di marmi preziosi e per la pregevole cripta del XII secolo.
Seguirà la visita della celebre Sala del Tricolore, all'interno del Palazzo del Comune; qui il 7 gennaio 1797 il tricolore verde, bianco e rosso venne proclamato come vessillo della Repubblica Cispadana e successivamente della nazione italiana.
Attraverso un interessante percorso porticato, detto il Broletto, raggiungiamo la vicina Piazza San Prospero, o “Piazza Piccola”, caratterizzata dalla presenza della Basilica di San Prospero, così chiamata in onore del patrono della città; la facciata barocca, i leoni stilofori in marmo, la sua possente torre campanaria a pianta ottagonale la contraddistinguono . Attraverso Piazza Fontanesi, nota per le sue botteghe di antiquariato e i locali tipici, giungiamo infine alla Basilica della Beata Vergine della Ghiara, all’interno della quale ammireremo gli straordinari cicli di affreschi del Seicento di scuola emiliana.
.