TREKKING URBANO BOLOGNA 2024

IMPORTANTE: Sarà possibile prenotarsi a partire dal 14 ottobre ore 9.00 cliccando sul link corrispondente al percorso desiderato e compilando il modulo in ogni sua parte. Non terremo conto delle prenotazioni effettuate prima delle 9.00 e con modalità diverse dalla compilazione del modulo.


Percorsi a Bologna


A CACCIA DI TORRI E CASETORRI NELLA “MANHATTAN MEDIEVALE”

IN COLLABORAZIONE CON L’ENS (ENTE NAZIONALE SORDI) di BOLOGNA E CON L'ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA

Durante la visita andremo a “ricostruire” la cosiddetta Manhattan medievale, ossia Bologna tra il XII e il XIII secolo, quando all’interno della seconda cerchia muraria svettavano decine di torri, oggi solo una ventina. Partiremo da quello pubbliche: la torre dell’Arengo di Palazzo del Podestà e dell'Orologio di palazzo d’Accursio per arrivare alle torri più famose della città, Garisenda e Asinelli, per poi passare alle torri meno note: Prendiparte, Altabella, Galluzzi, Lambertini, Alberici, Uguzzoni. Si approfondirà la tecnica costruttiva delle torri, le loro funzioni oltre a raccontare le vicende più interessanti legate alle famiglie di cui portano il nome. Infine entreremo della casa-torre dei Catalani (di proprietà dell'Archivio di Stato) oppure saliremo sulla Torre dell’Orologio, così chiamata dal grande orologio meccanico che la sovrasta dal 1451.

SONO DISPONIBILI 30 POSTI DI CUI UNA PARTE RISERVATA AI SOCI ENS

📆 Date: 31 OTTOBRE ORE 15.30 E 1° NOVEMBRE ORE 15.30

📍 Ritrovo:  Piazza del Nettuno, 3 - Bologna

🏁 Arrivo:   Torre dei Catalani il 31.10 e Palazzo d'Accursio il 1/11

👟 Lunghezza percorso: 2 km circa

⏳ Durata: 2 ore circa


INFO:
📧  info@guidedarte.com
☎️  o whatsapp 3477425404

Per prenotarsi: https://bit.ly/TORRI

 

Percorsi fuori Bologna


IL CIMITERO DEL PIRATELLO: 200 ANNI DI ARCHITETTURA, STORIA E ARTE IMOLESE

Iniziamo la visita dal Santuario del Piratello, edificato nel 1491 da Girolamo Riario e Caterina Sforza, Signori di Imola nel luogo in cui il 27 marzo del 1483 l’effige della Vergine con Bambino, posta su di un pilastrino, operò un miracolo. Visiteremo poi il Cimitero del Piratello di Imola, riconosciuto il 7 agosto 2023 dalla Regione Emilia Romagna tra i “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna”. Venne costruito a 3,5 km dal centro della città per evitare qualsiasi contagio epidemiologico e cominciò ad essere utilizzato nel 1822. Si illustrerà l'evoluzione architettonica degli ultimi 200 anni, i monumenti principali, l'arredo sacro e le epigrafi di illustri personalità che qui riposano quali, fra gli altri, Andrea Costa, Giuseppina Cattani, molti partigiani, Giuseppe Scarabelli, Giovanni Codronchi Argeli, Eugenia Codronchi Argeli (Sfinge), Luigi Orsini, Anacleto Margotti, Francesco Alberghetti. 

📆 Date: 31 OTTOBRE ORE 9.30 E 11.30

📍 Ritrovo:  parcheggio del Santuario del Piratello

🏁 Arrivo:  parcheggio del Santuario del Piratello

👟 Lunghezza percorso: 1 km circa

⏳ Durata: 1H30 ore circa


INFO:
📧  info@guidedarte.com
☎️  o whatsapp 3477425404

Per prenotarsi: https://bit.ly/piratello

 

“NUOVI SGUARDI” INTORNO AL GUERCINO A CENTO

📆 Date: 1° NOVEMBRE ORE 15.00

📍 Ritrovo:  Cento, Piazzale Aroldo Bonzagni, rif. Farmacia Lodi

🏁 Arrivo:  Cento, Civica Pinacoteca “Il Guercino”, Via Matteotti 16

👟 Lunghezza percorso: 1,2 km circa

⏳ Durata: 2H30 ore circa

Una visita a Cento, guidati dall’arte di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, segnodell’identità del luogo, per scoprire le opere del Maestro e dei suoi più brillanti allievi e l’elegantecentro storico della cittadina. Inizieremo la visita dal Corso Guercino, dove sorge Casa Pannini,dall’inconfondibile portico ligneo, ed entreremo nell’ex chiesa di San Lorenzo, dove è allestita lamostra “Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti”.Proseguiremo verso la graziosa e raccolta chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano, aperta appositamenteper l’occasione, che accoglie nella sua sobria architettura settecentesca, tra le altre, una splendidaopera di Matteo Loves. Raggiungeremo quindi la piazza, anch’essa dedicata al Guercino, cuorepulsante della cittadina, e infine la Civica Pinacoteca “Il Guercino”, restituita lo scorso anno allafruizione, per una breve visita selezionata al suo notevole patrimonio artistico.

INFO:
📧  info@guidedarte.com
☎️  o whatsapp +39 3201913670

Per prenotarsi: https://bit.ly/sguardiguercinocento