chi siamo


La Società Cooperativa Sociale Le Guide d'Arte nasce il 2 febbraio del 2021, sulle solide basi costruite dall'omonima Associazione Culturale fondata nel 1994 per iniziativa di un gruppo di guide turistiche autorizzate laureate in lettere, storia dell'arte e lingue straniere, desiderose di formare un team altamente qualificato.
Oggi la compagine sociale può contare su una vasta esperienza maturata nel corso del tempo, a contatto con le più diverse tipologie di visitatori. Lavoriamo con entusiasmo e passione, sia sul territorio bolognese che su quello emiliano-romagnolo, offrendo diverse competenze linguistiche e professionali.

Roberta Montanari

Roberta Montanari


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, TEDESCO, INGLESE, FRANCESE

Studi: Diploma interprete-traduttore conseguito presso la Scuola superiore interpreti traduttori di Bologna. Laurea in lingue e letterature straniere conseguita presso l'istituto universitario di Iingue Moderne di Milano (iulm) con tesi in Storia dell'arte sulla letteratura di viaggio.

Esperienze di lavoro: E' guida turistica della città di Ferrara e delle principali mostre d'arte dal 1995, dal 2010 svolge tale attività nelle città d'arte della regione Emilia-Romagna.

Dal 1995 svolge l'attività di accompagnatore turistico pre i più noti tour operators italiani e stranieri; accompagna gruppi di turisti stranieri in visita in Italia e turisti italiani nelle principali destinazioni europee. Ha lavorato a bordo delle navi da crociera per conto di una nota compagnia di navigazione in qualità di tour manager.

Dal 1995 lavora come interprete presso le principali fiere di Bologna.

Lingue: italiano – tedesco - inglese – francese.

Fulvia Lakovic

Fulvia Lakovic


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, Inglese, Croato

Studi: Laureata in Storia dell'arte e specializzata in Museologia storico-scientifica presso l'Universita' di Bologna.

Esperienze di lavoro: E' guida alle principali mostre d'arte ancor prima di diventare guida turistica di Bologna nel 2007. Ha lavorato come insegnante nelle scuole secondarie, preparata nella didattica dell'arte ha contribuito alla realizzazione di progetti museografici sperimentali. Esperienza di progettazione, coordinamento e organizzazione di eventi culturali per enti pubblici e privati, tra i quali rievocazioni storiche e spettacoli teatrali. 

E' accompagnatore turistico dal 2012.


Lingue: italiano – inglese – croato.

Franca Larese

Franca Larese


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese

Studi: Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Pescara.

Esperienze di lavoroDopo alcuni soggiorni all’estero lavora come accompagnatore turistico per diversi tour operator e sulle navi da crociera. E’ accompagnatore turistico dal 1999. E’ guida turistica dal 2012

Lingue: italiano – inglese – spagnolo - portoghese - francese.

Elena Scheda

Elena Scheda


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, Inglese, Spagnolo

Studi: Laureata alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) di Forlì, lingue inglese e spagnolo. Sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier).

Esperienze di lavoro: Interprete e traduttrice free-lance. Specializzata nel settore dell'enogastronomia, collabora con diverse istituzioni del territorio imolese quali la STAI (Società Turismo Area Imolese), la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Imola e l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna (Dozza). E' guida turistica di Bologna, Imola, Dozza, Modena e Ferrara dal 2002 e accompagnatore turistico dal 2006. 

Lingue: italiano – inglese – spagnolo.

Laura Sibani

Laura Sibani


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, Inglese



Studi: Diplomata come interprete e traduttrice presso la Scuola  Superiore per Traduttori e Interpreti di Bologna, lingue inglese e tedesco. Laureata in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università di Bologna dove ha seguito anche corsi di archeologia romana e greca e di storia dell’arte..

Esperienze di lavoro: Traduttrice e interprete free lance. Ha insegnato in scuole di diverso ordine e grado. E’ guida turistica di Bologna dal 1995, accompagnatrice turistica dal 1996, guida di Ferrara dal 2009.

Lingue: italiano – inglese.

Elisabetta Berselli

Elisabetta Berselli


GUIDA TURISTICA REGIONALE
Italiano, Francese

Studi: Laureata e specializzata in storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università di Bologna, si occupa in particolare dell’arte bolognese dal Rinascimento al Settecento.

Esperienze di lavoro: ha collaborato per molti anni con i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, svolgendo attività di ricerca e catalogazione del patrimonio di proprietà del Comune di Bologna e in particolare delle Collezioni Comunali d'Arte. Si è occupata di comunicazione museale, redazione schede di sala e testi multimediali. Ha inoltre collaborato con l'Istituto beni Culturali dell'Emilia Romagna, per l’acquisizione di schede di catalogo dei Musei Civici. Ha coordinato la redazione del volume: Bologna e le Collezioni Comunali d’Arte e ha pubblicato studi di argomento bolognese su riviste e cataloghi.

Svolge attività di guida turistica, in particolare di Bologna e Ferrara. 

Lingue: italiano – francese. 

Daniela Bigatti

Daniela Bigatti


GUIDA TURISTICA REGIONALE
ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Italiano, Inglese

Studi: Laureata col massimo dei voti e la lode in Storia dell'Arte all'Università di Bologna.

Esperienze di lavoro: Insegna storia dell'arte nei licei e si dedica da più di dieci anni al turismo culturale. Dopo un prolungato soggiorno negli Stati Uniti, si rivolge in particolare alla clientela americana, per la quale organizza anche tour eno-gastronomici e percorsi di trekking. E’ guida di Bologna dal 1991, di Firenze dal 1998, accompagnatore turistico dal 2003.

Lingue: italiano – inglese.

Roberta Zanutto

Roberta Zanutto


GUIDA TURISTICA REGIONALE
Italiano, Inglese

Studi: Laureata in Storia dell'Arte con tesi monografica in Storia della Fotografia presso l'Università di Roma Tre.

Esperienze di lavoro: Dopo anni di insegnamento nelle scuole e diverse collaborazioni giornalistiche per magazine di arte e design, consegue l'abilitazione come guida turistica. Ama condividere la sua passione per l'arte, la storia, la letteratura.

Lingue: italiano-inglese.

Blog

MUSEO DI USTICA

Il museo per la memoria di Ustica a Bologna

DAL TEXAS AL BORGO DI DOZZA

Una coppia americana nel borgo medievale di Dozza alla scoperta dei vini regionali

Canova in mostra a Bologna in Pinacoteca

Mostra su Antonio Canova e Bologna alla Pinacoteca Nazionale con visita guidata il 17 febbraio ore 15:30

I PORTICI DI BOLOGNA - PATRIMONIO DELL'UMANITA' UNESCO

Dire Bologna è dire portici. Non è possibile separarli dalla storia della città, essi ne rappresentano l’anima stessa.

Subscribe our newsletter