TREKKING URBANO 2025 - ISCRIZIONI APERTE DALLE 9.00 DEL 14 OTTOBRE
La coop. Le Guide d'Arte partecipa all'edizione XXII del Trekking urbano con due percorsi in città e due nella città metropolitana.
La coop. Le Guide d'Arte partecipa all'edizione XXII del Trekking urbano con due percorsi in città e due nella città metropolitana.
Il palazzo, noto come “palazzo dal portico buio” (oggi sede della Città Metropolitana), fu realizzato a partire dal 1560 su progetto di Bartolomeo Triachini per i Malvezzi, una delle più antiche ed influenti famiglie bolognesi. Nel 1606 l’edificio passò ad un ramo collaterale della famiglia, che nel 1698 assunse il cognome di un altro ramo estinto di cui divenne erede: i Malvezzi de’ Medici. L’interno, già modificato nel 1725 con l’inserimento del maestoso scalone del Bibiena, fu oggetto a metà Ottocento di una più generale ristrutturazione voluta da Giovanni Malvezzi de’ Medici: patriota e liberale, tra i protagonisti del Risorgimento bolognese. I progetti per le decorazioni pittoriche e gli arredi vennero affidati al celebre scenografo-pittore Francesco Cocchi, già allievo e collaboratore di Antonio Basoli, rientrato in patria dopo una prestigiosa carriera all’estero, coadiuvato da numerosi giovani artisti.
Nel 1931 l’Amministrazione Provinciale, da tempo alla ricerca di una nuova sede istituzionale, acquistò il palazzo e iniziò i lavori di rinnovamento degli interni, mantenendo però inalterati gli ambienti al piano nobile, dove ancora oggi si può ammirare un complesso decorativo tra i più significativi e meglio conservati dell’Ottocento bolognese.
Per prenotarsi consultare la pagina dedicata del sito di Bologna Welcome
In occasione del Giubileo, Le Guide d'Arte propone un itinerario di mezza giornata alla scoperta di tre chiese bolognesi che al grande interesse storico e artistico uniscono profonde tradizioni religiose e devozionali
Per prenotarsi: https://bit.ly/mostra800bologna
VISITA ESCLUSIVA AL PALAZZO DELLA CARISBO A BOLOGNA - SABATO 13 APRILE ORE 10.00
ESPERIENZE DI TEAMBUILDING A BOLOGNA PERSONALIZZABILI
DAL 21 MARZO AL 30 GIUGNO 2024 La mostra, promossa dal settore Musei Civici di Bologna e dal Museo civico del Risorgimento, si svolgerà in diverse sedi e coinvolgerà molte istituzioni. Si tratta di una mostra "diffusa" che intende essere l’occasione per un più ampio ripensamento sulla storia culturale e artistica di Bologna nel corso dell’Ottocento, in rapporto alle grandi trasformazioni politiche ed economiche del tempo. Pertanto si svolgeranno anche conferenze e visite guidate in palazzi di grande interesse artistico ed architettonico. Anche la Cooperativa Sociale Le Guide d’Arte ha aderito all’iniziativa proponendo un ciclo di visite guidate che verranno man mano definite anche nel corso del prossimo anno.
Visite guidate alla mostra presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna
Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli
Visita con noi la torre dell'Orologio e Giovanni Fattori a Palazzo Fava
Progetto del Comune di Bologna realizzato in collaborazione con Le Guide d'Arte
Tour per famiglie con bambini e per studenti accompagnati dai loro insegnanti. In italiano e inglese.
Acquista uno dei nostri buoni regalo per coppie o famiglie oppure per una festa speciale
Palazzo Legnani Pizzardi di Bologna, oggi sede dei tribunali di Bologna, ci apre le sue porte in esclusiva
LE PASSEGGIATE DI SETTEMBRE E OTTOBRE! 9 settembre ore 21.00 - Invito a Palazzo → https://bit.ly/invitoapalazzo2022 11 settembre e 9 ottobre ore 15.30 - Caccia al particolare nel borgo di Dozza → https://bit.ly/CacciaParticolare 17 settembre e 8 ottobre ore 10.00 - Gioca Portico! → https://bit.ly/giocaportico 17 settembre ore 15.00 - Scacchi e stucchi. I Pepoli, luci e ombre di un antico casato → https://bit.ly/scacchiestucchi 25 settembre ore 17.00 - Aperitivo nel Borgo → https://bit.ly/AperitivoDozza
Se pensavate che a fine Agosto le vacanze fossero già un bel ricordo, vi sbagliate! Le passeggiate de Le Guide d'Arte vi portano in vacanza a KM0 !!
In marzo e aprile vi proponiamo due passeggiate bolognesi la domenica mattina: a grande richiesta visto il SOLD OUT delle precenti date, la replica di “Portico Stories” e un inedito percorso alla scoperta del passato sfavillante di luci di via Indipendenza.
Per l'anno scolastico 2021/22 proponiamo diverse tipologie di visite e lezioni online combinabili tra loro e acquistabili tramite pacchetti a prezzo scontato. Le diverse attività possono essere rimodulate per i diversi gradi scolastici: primarie, medie e superiori.
La cooperativa Le Guide d'arte si specializza nel turismo accessibile, ritenendo che la cultura e il straordinario patrimonio storico, artistico e naturalistico della nostra regione debbano essere alla portata di tutti.
Cominciano le prime nebbie e i primi freddi, Novembre è già arrivato! Coccoliamoci con la bellezza!
La mostra di Canova in Pinacoteca a Bologna e Storie sotto i portici
“Migrantour delle reclusioni” è un progetto di turismo responsabile a Km 0, in cui gli accompagnatori interculturali di Next Generation Italy assieme alle guide turistiche di Le Guide d’Arte, accompagneranno i partecipanti nelle passeggiate volte a far conoscere alcuni luoghi che hanno avuto la funzione di istituti di reclusione nel passato, ma anche nel presente.
ULTIMI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE DELLE GUIDE D’ARTE: UN BIKE TOUR LUNGO IL NAVILE E IL COMPLESSO DELL'OSSERVANZA DI IMOLA
Tutti corrono a fare i regali, i bambini scrivono letterine a Babbo Natale e noi non vogliamo farvi mancare un caldo dicembre! Ecco le passeggiate in città di questo mese, in un'atmosfera luccicante raccontando la storia e l'arte
Non perdetevi gli ultimi appuntamenti di Bologna Estate e le visite esclusive del Migrantour delle reclusioni, iniziativa realizzata in collaborazione con Next Generation Italy, progetto di turismo responsabile a km 0, in cui gli accompagnatori di Next Generation Italy assieme alle guide di Le Guide d'Arte accompagneranno i partecipanti a scoprire e conoscere luoghi ricchi di storia e di storie.
Voglia di scoprire posti nuovi e le bellezze in città o a un passo da casa? Ecco le nostre proposte per BOLOGNA ESTATE 2021, nell’ambito dell’iniziativa estiva del Comune di Bologna.
Ecco le prime passeggiate da non perdere: Pieve di Cento, Bologna napoleonica e Michelangelo e Giambologna a Bologna
Ha riaperto la Torre dell'Orologio di Palazzo d'Accursio, il palazzo comunale di Bologna, che offre un'incredibile vista panoramica su piazza Maggiore e dintorni. Iscriviti alla nostra visita del 12 giugno.