TREKKING URBANO 2025 - ISCRIZIONI APERTE DALLE 9.00 DEL 14 OTTOBRE

IMPORTANTE: Sarà possibile prenotarsi a partire dal 14 ottobre 2025 ore 9.00 sulla pagina dedicata di Bologna Welcome:

https://www.bolognawelcome.com/it/eventi/natura-e-trekking/trekking-urbano

 

IL PIRATELLO AL FEMMINILE: NOBILI BENEFATTRICI, DEVOTE PIE DONNE, PARTIGIANE E SCIENZIATE

In collaborazione con Area Blu spa

Sarà un’occasione per riflettere sulla figura della donna attraverso le varie epoche e le varie classi sociali: dalle donne pie e devote alla famiglia alle nobildonne come la sfortunata contessa Orsola Bandini-Tozzoni e la fondatrice di Italia Nostra Desideria Pasolini Dall'Onda. Ricorderemo donne che si distinsero in ambito letterario come l’anticonformista Eugenia Codronchi Argeli detta Sfinge, o scientifico come Giuseppina Cattani, la prima donna ad essere ammessa nell’esclusiva società medico-chirurgica di Bologna. E ancora Bianca Bizzi, la cui famiglia salvò sei persone di origine ebraica dalla deportazione e dalla morte, l’ostetrica Delvina Poggi, arrestata e imprigionata nel carcere della Rocca. Infine, le partigiane che riposano nella cripta dell’edificio PLH. Durante la passeggiata ci soffermeremo anche su alcuni monumenti funerari di particolare interesse artistico che spiccano per la rappresentazione della figura femminile.

Luogo di ritrovo:  cortile davanti agli uffici di Area Blu spa Via Emilia Ponente, 24, 40026 Imola (BO)

Partenze: 31 ottobre ore 10:00 e  1 novembre ore 15:00

 

CRISTO SI E’ FERMATO A… PIEVE DI CENTO! Arte, storia e devozione nella “piccola Bologna”

Un pomeriggio a Pieve di Cento: passeggeremo nel borgo e ci soffermeremo sui luoghi più rappresentativi, a partire dalla graziosa chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano, da poco restaurata e aperta appositamente dai volontari che ne hanno cura, dalle decorazioni e stucchi settecenteschi e sculture di Antonio Porri. Proseguiremo verso Piazza Andrea Costa per entrare nella Collegiata di S. Maria Maggiore che accoglie il miracoloso Crocifisso ligneo, dall’antica e profonda devozione, e importanti opere d’arte, anche di Guercino e Guido Reni. Continueremo verso Porta Asia (con l’accento sulla i) e l’Oratorio della Ss. Trinità, sede di un raffinato ciclo pittorico dei primi del Seicento, eseguito da Spada, Brizio e Massari. Il sito sarà aperto appositamente per il gruppo, così come l’ex chiesa di S. Chiara, costruita accanto al convento delle clarisse, al cui interno si conserva un dipinto di Benedetto Gennari, nipote e allievo del Guercino. L’itinerario si conclude in Piazza Andrea Costa con una piccola sorpresa.

Luogo di ritrovo:  Porta Cento – incrocio Via Garibaldi con via XXV Aprile - Pieve di Cento (BO)

Partenze: 31 ottobre ore 15:00 e 1 novembre ore 15:00

 

DI PIAZZA IN CORTE

Il centro storico di Bologna è disseminato di piazze, luoghi di aggregazione per eccellenza, nelle quali si sviluppa la vita cittadina, ma anche di corti e passaggi coperti che collegano vari punti della città. Tralasciando le piazze più celebri di Bologna, andremo alla scoperta di quelle un po’ meno note, per rivelarne la storia, gli edifici di pregio che le circondano, le opere d’arte e le statue che le caratterizzano. Il percorso si snoderà tra piazze circondate da antichi edifici gotici e medievali come la Mercanzia a quelle costruite dopo l’Unità d’Italia come le ottocentesche ed eleganti piazza Minghetti e piazza Cavour, passando per i due cortili di palazzo d’Accursio e la suggestiva sequenza di corti che unisce piazza S. Stefano a Strada Maggiore: corte Isolani.

Luogo di ritrovo:  cortile d’onore di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Partenze: 31 ottobre ore 15:00 e 1 novembre ore 10:00

 

SANTE O PERDUTE: LE SCELTE OBBLIGATE DELLE DONNE

La visita ripercorre le scelte di vita che le donne nel passato dovevano affrontare. Scelte che molto spesso non vedevano al centro la loro volontà. Si parlerà dei Conservatori dove venivano assistite le giovani povere e prive di famiglia che venivano avviate al matrimonio o a una professione. Si affronterà il tema dell’abbandono infantile, scelta obbligata ed estremamente sofferta per tante donne, che spesso di fronte a sé avevano come unica opzione il bordello. Incontreremo la prima “femminista”della storia bolognese che ebbe il coraggio di opporsi al potere costituito dall’alto del suo stato. E ci immergeremo in due delle scelte più comuni tra le donne delle classi superiori: il matrimonio o il convento. Tappa dopo tappa incontreremo storie e personaggi che ci faranno rivivere il lungo percorso compiuto dalle donne.

Luogo di ritrovo:  Porta San Mamolo (dentro Porta), Bologna

Partenze: 31 ottobre ore 14:30 e 1 novembre ore 09:30