Itinerari scuole
ITINERARIO CLASSICO PER LE SCUOLE MEZZA GIORNATA
Durata: 2 ore/ 2 ore e mezza
L’itinerario si svolge a piedi nell’area pedonale del centro storico. Inizia con l’illustrazione di piazza Maggiore, cuore monumentale e civile di Bologna, e dei suoi edifici: il palazzo di Re Enzo, in cui fu tenuto prigioniero il figlio dell’imperatore Federico II di Svevia; il palazzo dei Notai, testimonianza medievale di un’importante corporazione; il palazzo del Podestà, esempio di architettura dell’età della Signoria dei Bentivoglio; il palazzo dei Banchi, sede di banchieri e cambiavalute; Il palazzo Comunale, al cui interno vedremo la Sala Borsa* con gli scavi archeologici del Foro romano, lo scalone del Bramante, la Sala e la Cappella Farnese; la grande basilica di S. Petronio**, con il prezioso portale di Jacopo della Quercia (all’interno gli affreschi della Cappella Bolognini e la Meridiana); la fontana del Nettuno, capolavoro manierista del fiammingo Giambologna.
Percorrendo il portico del Pavaglione, il passeggio elegante dei Bolognesi, si raggiunge il cinquecentesco palazzo dell’Archiginnasio (che ospita all’interno il Teatro Anatomico), già sede della più antica Università d’Europa. Ci si addentra poi nei vicoli del Mercato Medievale, brulicante di gente fra le bancarelle di frutta e verdura, le salumerie, i pastifici. Passando accanto al gotico palazzo della Mercanzia e ad un suggestivo gruppo di case medievali con portici lignei, si arriva alle Due Torri, divenute simbolo della città sin dal Medioevo. Si raggiunge piazza S. Stefano, incorniciata da splendide dimore private del ‘400 e ‘500, dove visiteremo il complesso monastico di S. Stefano, detto anche “La Gerusalemme di Bologna” o “Le Sette Chiese”, vero gioiello romanico (all’interno il Santo Sepolcro, la Colonna della Flagellazione, il Cortile di Pilato).
Tutti gli ingressi presenti nel programma sono gratuiti.
*Sala Borsa è chiusa la domenica e il lunedì mattina
**Per i gruppi superiori a 7 persone, all’interno della basilica è consentita la spiegazione da parte delle guide solo con cuffie (noleggiabili in chiesa o scrivendo direttamente al fornitore emiliaromagna@toursound.it – costo E. 2,00 a persona per mezza giornata).
ITINERARIO CLASSICO PER LE SCUOLE GIORNATA INTERA
Durata: 5 ore ca.
Oltre all’itinerario di mezza giornata, ancora qualche luogo da non perdere: si propone una passeggiata attraverso l’ex ghetto ebraico di Bologna e la visita di ciò che rimane della città dei canali costruiti in epoca medievale per far funzionare i mulini e le manifatture della seta. Questo percorso non prevede ingressi a pagamento e tutti i luoghi menzionati sono sempre visibili. In alternativa: la visita della Basilica di S. Domenico con all’interno la tomba del Santo e il coro intarsiato; visita della chiesa di S. Maria della Vita con all’interno il Compianto in terracotta di Nicolò dell’Arca e l’oratorio di S. Cecilia con il prezioso ciclo di affreschi del primo ‘500.
Ingressi gruppi: Cappella e coro di S.Domenico: 1,00 euro a persona; Compianto di Nicolò dell’Arca: 2 euro a persona
ITINERARI TEMATICI PER LE SCUOLE
STORIA DI FELSINA: GLI ETRUSCHI A BOLOGNA. Mezza giornata: Museo Civico Archeologico (sezione villanoviana ed etrusca)*; Giornata intera: Museo Civico Archeologico (sezione villanoviana ed etrusca) + sito archeologico di Marzabotto
QUI C’ERA BONONIA: LA FONDAZIONE E LO SVILUPPO DELLA COLONIA ROMANA. Mezza giornata: Museo Civico Archeologico (sezione romana) + itinerario in città
VITA E FORME DEL MEDIOEVO: LA GUERRA, LA PACE, I MESTIERI, IL GOVERNO, LA FEDE. Mezza giornata: itinerario in città; Giornata intera: itinerario in città + Museo Civico Medievale*
BOLOGNA MADRE DEGLI STUDI: LA VITA DEI PRIMI STUDENTI E PROFESSORI UNIVERSITARI. Mezza giornata: Museo Civico Medievale *(sezione delle arche)+ itinerario in città
ARCHITETTURA CIVILE TRA XII E XIII SECOLO: TORRI, CASE-TORRI, PORTICI E PALAZZI. Mezza giornata: itinerario in città
GLI ORDINI MENDICANTI: S. DOMENICO E S. FRANCESCO. Mezza giornata: itinerario in città
I BENTIVOGLIO SIGNORI DI BOLOGNA: UNA CORTE RINASCIMENTALE. Mezza giornata: Museo Civico Medievale (sezione bentivolesca) + itinerario in città
GLI EBREI A BOLOGNA: BANCHIERI, EDITORI E ILLUSTRI RABBINI. Mezza giornata: Museo Ebraico di Bologna (sezione di storia locale) + itinerario in città
LE MERAVIGLIE BAROCCHE: FAMIGLIE SENATORIE E CARDINALI LEGATI. Mezza giornata: Museo Davia Bargellini + itinerario in città
LA CITTÀ POST-UNITARIA: LA CELEBRAZIONE DEI VALORI RISORGIMENTALI. Mezza giornata: itinerario in città. Giornata intera: itinerario in città + Museo del Risorgimento
BOLOGNA MUSICALE: ATTORNO A PADRE MARTINI. Mezza giornata: Museo Internazionale della Musica + itinerario in città
LA CIVILTÀ DELLA TERRA COTTA: TRA GOTICO E RINASCIMENTO. Mezza giornata: itinerario in città
BOLOGNA CITTÀ D’ACQUA: I CANALI NASCOSTI E GLI ANTICHI USI DELL’ACQUA. Mezza giornata: itinerario in città; Giornata intera: itinerario in città + Bagni di Mario oppure Museo del Patrimonio Industriale
VISITE GUIDATE AI MUSEI
Museo Civico Archeologico* (sezioni: Egizia – Villanoviano Etrusca – Gallica – Romana)
Museo Civico Medievale *
Museo Internazionale della Musica*
Collezioni Comunali
Mambo e Museo Morandi
Collezione Lercaro
Pinacoteca Nazionale
Musei Universitari di Palazzo Poggi*
Museo Davia Bargellini
Museo del Patrimonio Industriale*
Museo Ducati
Museo della Tappezzeria*
Palazzo Pepoli Campogrande
I MUSEI CON ASTERISCO SONO QUELLI PIU’ CONSIGLIABILI PER LE SCUOLE. L’INGRESSO è GRATUITO. SONO CHIUSI DI LUNEDì.