Tour classico di Bologna
MEZZA GIORNATA (2,5 ORE)
L'itinerario inizia con Piazza Maggiore, il cuore della città, e i suoi palazzi civici, tutti di origini medievali: Palazzo Re Enzo, che prende il nome dalla prigionia (XIII secolo) di Enzo, re di Sardegna e figlio dell'imperatore Federico II di Svevia; Palazzo del Podestà (sec. XIII), riedificato per volontà della famiglia Bentivoglio, Signori della città nel XV secolo; Palazzo dei Notai, sede di una delle più potenti corporazioni del Medioevo (esterni). La parte ovest della piazza è occupata da Palazzo Comunale, il Municipio (interno: i resti del Foro Romano, la Sala Farnese nell'ex appartamento del Cardinal Legato, XVII secolo). Visiteremo poi la basilica tardogotica di San Petronio (nella facciata, sculture dell'artista senese Jacopo della Quercia): all'interno gli affreschi della Cappella Bolognini (XV secolo) e la meridiana progettata dall'astronomo Domenico Cassini (XVII secolo). Nella vicina Piazza del Nettuno si può ammirare la splendida Fontana del Nettuno, con le preziose sculture tardo rinascimentali del Giambologna.
Passeggiando lungo il portico del Pavaglione e le sue eleganti botteghe, raggiungiamo il cinquecentesco Palazzo dell'Archiginnasio, l'antica sede dell'Università, decorato con circa 6.000 stemmi di studenti. All'interno si trova il Teatro Anatomico del XVII secolo, dove si svolgevano le dissezioni, arricchito da statue di medici e sculture di anatomia. Attraverso i pittoreschi vicoli del Mercato di Mezzo, l'antico mercato e le sue caratteristiche botteghe alimentari, raggiungiamo l'incantevole Piazza di Santo Stefano, con il complesso omonimo chiamato anche "Gerusalemme di Bologna" o "Le Sette Chiese", un gruppo di piccole chiese romaniche. Poi sarà la volta di Piazza della Mercanzia, con il gotico Palazzo della Mercanzia e alcuni edifici del XIII secolo con portici lignei. La nostra visita termina ai piedi delle Due Torri, il simbolo della città.
GIORNATA INTERA (5 ORE)
La visita di una giornata intera permette di approfondire l'itinerario di mezza giornata e di conoscere altri luoghi di straordinario interesse storico e artistico. Ecco le nostre proposte.
Il Complesso di San Domenico è centro religioso e culturale di grande importanza, fin dal Medioevo. Vi sono racchiusi tesori d’arte e d’architettura, tra i quali il grande chiostro, il magnifico coro intarsiato (sec. XVI) e la Cappella di San Domenico che conserva l’Arca del Santo (morto a Bologna nel 1221), opera scultorea di Nicola Pisano e Niccolò dell'Arca, in cui intervenne anche il giovane Michelangelo.
Oppure
Nella Chiesa di Santa Maria della Vita si può ammirare lo splendido gruppo in terracotta col Compianto su Cristo morto di Nicolò dell’Arca (1463). L’annesso Oratorio della Confraternita dei Battuti conserva intatta la decorazione seicentesca, con dipinti che celebrano il beato Riniero, fondatore della Compagnia e del primo ospedale di Bologna (sec. XIII); Qui si trova un'altra straordinaria opera monumentale in terracotta, composta da quattordici statue: il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi (1522).
Oppure
Si propone una passeggiata nell’ex-ghetto ebraico, per poi proseguire nel quartiere universitario, lungo Via Zamboni, dove si trova la Chiesa di San Giacomo, con l’importante cappella rinascimentale dei Bentivoglio, simbolo del potere politico di questa famiglia nella Bologna del Quattrocento. Si visita inoltre il vicino Oratorio di Santa Cecilia, che conserva un importante ciclo di affreschi con le storie della Santa, eseguito agli inizi del Cinquecento da pittori attivi alla corte dei Bentivoglio.
Se invece preferite visitare un museo, Bologna offre tante possibilità, tra le quali segnaliamo:
Museo Medievale: monumenti sepolcrali dei dottori dell'Università, codici miniati, avori, sculture medievali e rinascimentali.
Pinacoteca Nazionale: il meglio della pittura bolognese dal XIV al XVIII secolo: Vitale da Bologna, i Carracci, Guido Reni, Guercino, G.M. Crespi; inoltre Giotto, Raffaello e altri grandi pittori italiani.
Museo Internazionale della Musica: preziose collezioni di strumenti musicali, spartiti musicali e libri, ritratti di musicisti.
Musei di Palazzo Poggi: le collezioni scientifiche dell'Università esposte nelle splendide sale del tardo rinascimentale Palazzo Poggi.
PER SAPERNE DI PIU’ POTETE CONSULTARE LA PAGINA MUSEI
INFO:
Teatro anatomico e Stabat Mater: € 3,00, ingresso gratuito fino a 18 anni.
Cappella Bolognini all'interno di S. Petronio: € 5,00; ridotto € 3,00 per gruppi da 7 persone (gli affreschi sono parzialmente visibili dall'esterno)
Cappella e coro di S. Domenico: offerta libera fifno a 5 pax, poi € 2 per chiesa ed Arca, € 3 per coro e museo
Santa Maria della Vita: biglietto cumulativo chiesa e Oratorio: intero € 8 a persona, ridotto € 5, scolaresche € 4.
NOLEGGIO AUDIOGUIDE: € 1,50 a persona (tour di mezza giornata), € 2 a persona (tour di un'intera giornata). Gli stessi prezzi sono applicati alle scuole. Vengono consegnati al punto di incontro e raccolte alla fine del tour.